Premessa: Nel cuore della Guerra Fredda, il Territorio Libero di Trieste — previsto dal Trattato di Pace del 1947 — venne progressivamente svuotato di significato e infine abbandonato. Ma non per limiti tecnici o ostacoli diplomatici: fu una decisione consapevole e politica degli Stati Uniti, come rivela Leonard Unger, alto funzionario del Dipartimento di Stato …
Premessa: Nel cuore della Guerra Fredda, il Territorio Libero di Trieste — previsto dal Trattato di Pace del 1947 — venne progressivamente svuotato di significato e infine abbandonato. Ma non per limiti tecnici o ostacoli diplomatici: fu una decisione consapevole e politica degli Stati Uniti, come rivela Leonard Unger, alto funzionario del Dipartimento di Stato …
C’è chi arriva ancora a definire Trieste “capoluogo friulano”. Lo scrive con candore, come se fosse una banalità geografica. Invece è una bestemmia. Perché Trieste non è mai stata friulana, né italiana nel senso che lo intendono quelli cresciuti a pane, foibe e tg1. Trieste è — anche oggi — un Territorio Libero sotto tutela …
Mentre Xi Jinping a Mosca si appella alla “verità storica” e all’integrità dei trattati internazionali, e la Russia fa da eco con lessico da potenza offesa, c’è un trattato di cui nessuno osa parlare. Non è scomparso, non è stato abrogato, non è stato modificato. È stato sepolto vivo. Parliamo del Trattato di Pace del …
«Trieste è per l’Austria ciò che Königsberg è per la Prussia» — Friedrich Engels, 1887 Un porto tenuto in ostaggio Slovacchia e Ungheria ringraziano. Ringraziano l’Italia per aver tenuto in ostaggio un porto internazionale come se fosse cosa sua. Ringraziano per aver tollerato che lo scalo più strategico dell’Alto Adriatico venisse gestito con il metro del condominio, …
«Ci sentivamo stranieri in un paese strano, come se passando l’Isonzo avessimo varcato una frontiera invisibile, ma tangibile. Eravamo passati dall’Italia a quella che sarebbe diventata una ‘terra di nessuno’ fra l’Europa Occidentale e l’Europa Orientale.» — Geoffrey Cox, La corsa per Trieste (1945) Basta attraversare l’Isonzo per capire che qualcosa cambia. Lo capivano …
Con una sentenza del 23 maggio 2024 la CEDU Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l’Italia per la questione delle intercettazioni telefoniche illegali. La Corte ha concluso che la legge italiana non offre garanzie adeguate ed effettive contro gli abusi nei confronti di soggetti che siano sottoposti a una misura di intercettazione ma che, …
Dopo una lunga lotta con la malattia si è infine ricongiunto alla moglie. Lascia parecchie questioni aperte. La sua pluridecennale ed estenuante lotta per l’affermazione dei diritti dei cittadini di Trieste non fu diretta al solo riconoscimento delle norme legislative per la cosiddetta minoranza slovena, ma coinvolgeva e prosegue oltre. Mosso da una sete di …
Autodeterminazione ai sensi del Trattato? Trieste. il suo Porto e alcune domande aperte.Pubblichiamo il secondo expertise sull’irrisolta questione di Trieste prodotto dal Professor Thomas D, Grant, (Senior Fellow of Wolfson College and the Lauterpacht Centre for International Law in the University of Cambridge) co autore nel 2014 assieme al Prof. Lord Guglielmo Verdirame (King’s College, London) del …
Certo, non fu solo colpa sua, ma è innegabile che con il contenuto “italianista” dei suoi report al Consiglio di Sicurezza, il generale britannico Terence Airey, travalicando le competenze del suo mandato internazionale di Governatore consistente nel rispettare e far rispettare i dettami dei 21 firmatari del Trattato di pace di Parigi e assumendo bensì …
Di seguito pubblichiamo perciò un appello inviato alla comunità internazionale affinché venga fatto rispettare il ruolo pacifico e mercantile del Porto Libero di Trieste. APPELLO PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE DI MERCI E NAVI DA E PER IL PORTO FRANCO INTERNAZIONALE DI TRIESTE, STRUMENTO DI CONVIVENZA PACIFICA Da aprile 2022 è in vigore il divieto di passaggio …
La Nuova Internazionale, dicembre 1946 Quando il Consiglio dei ministri si è riunito alla Lancaster House di Londra più di un anno fa nella sua prima sessione sui trattati del dopoguerra, la disposizione della città di Trieste è stata una delle questioni in stallo che ha bloccato la conferenza. Da allora i Ministri hanno spostato …
Dalla dichiarazione congiunta di Vladimir Putin e Xi Jinping, Pechino 4 febbraio 2022: “Il mondo è entrato ufficialmente in una nuova èra, si sta formando l’unione di Russia e Cina, il mondo unipolare è finito.” “Cina e Russia sono intenzionate a difendere con forza l’inviolabilità dei risultati della Seconda Guerra Mondiale, a contrastare i tentativi …
Pubblichiamo il nostro intervento al 14th Forum on Minority Issues Geneva, 2-3 December 2021, svoltosi in collegamento da remoto, così come nel 2020, secondo i protocolli di sicurezza Covid-19 delle Nazioni Unite. Quest’ultima denuncia di TRIEST NGO ha messo in luce ancora una volta dinanzi alla comunità internazionale le clamorose inadempienze del governo italiano sulla …
Pubblichiamo il testo dell’interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta presentata dal Senatore indipendente del gruppo misto Gianluigi Paragone al ministro della difesa Lorenzo Guerini, al ministro dell’interno Luciana Lamorgese ed al ministro degli esteri Luigi Di Maio, inerente l’intervento delle forze dell’ordine italiane ed il conseguente sgombero forzato dei manifestanti dall’area antistante il varco …
Hate Speech, Social Media and Minorities THIRTEENTH SESSION OF FORUM ON MINORITY ISSUES United Nations, 19-20.11.2020 testo dell’intervento di TRIEST NGO Trieste, storicamente e culturalmente, è una città multiculturale e plurilingue e la comunità di madrelingua slovena fa parte da secoli del tessuto sociale del territorio. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescendo dell’odio …
Trieste, già colpita da anni di declino economico ed occupazionale, dopo mesi di blocco dell’economia a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, si troverà ora a dover affrontare una crisi senza precedenti. I politici e gli amministratori della nostra città, alienati dalla realtà e concentrati assurdamente su banalità e su progetti del tutto inutili ai bisogni …
Il 27 e 28 novembre 2019 TRIEST NGO ha partecipato per la sesta volta al Forum on Minority Issues dell’OHCHR – ONU di Ginevra giunto alla sua dodicesima edizione, dal tema “Education, Language and the Human Rights of Minorities”. Quest’anno, TRIEST NGO è stata accreditata quale unica organizzazione in rappresentanza del Territorio Libero di Trieste. …
Read all our official notices »