Cos’era la scala mobile (e perché doveva sparire) La scala mobile era un meccanismo automatico di adeguamento dei salari all’inflazione. Fu introdotta in Italia nel 1945 dagli accordi tra Confindustria e sindacati, e poi rafforzata nel Protocollo Intersindacale del 1975, diventando uno strumento strutturale: ogni tre mesi, i salari venivano automaticamente rivalutati in base all’aumento …
Due territori, due popoli, due storie diverse. Eppure, una stessa anomalia li accomuna: il diritto internazionale dice una cosa, la geopolitica ne fa un’altra. Da una parte la Palestina, dall’altra il Territorio Libero di Trieste (TLT). Entrambi riconosciuti de jure da risoluzioni e trattati delle Nazioni Unite. Entrambi ignorati, occupati o strumentalizzati de facto. E …
Premessa: un’anomalia giuridica unica al mondo Il Golfo di Trieste è l’unico tratto di mare al mondo dove, in poche decine di chilometri, si affacciano tre Stati sovrani de facto – Italia, Slovenia e Croazia – e un’entità statuale de jure ancora esistente secondo il diritto internazionale: il Territorio Libero di Trieste. Una zona ibrida, …
C’è un’Italia che nega. E c’è un’Italia che scrive. La prima giura che il Territorio Libero di Trieste (TLT) “non è mai esistito”, che è “una questione storicamente superata”, chiusa tombalmente con il Trattato di Osimo del 10 novembre 1975, dopo un lungo oblio iniziato con il Memorandum d’intesa del 1954. È questa la versione …
Siamo alla frutta. O forse già al caffè col veleno dentro. L’annullamento del concerto del direttore d’orchestra Valerij Abisalovič Gergiev alla Reggia di Caserta non è solo una pagina nera di provincialismo isterico: è un atto barbarico, un rogo culturale travestito da “presa di posizione”. È la conferma che l’Italia non è più un Paese, ma …
Dodici imprese nel cosiddetto “Punto Franco Nuovo” del porto di Trieste avrebbero evaso 35.000 euro tra IMU e ILIA. Così dice il Meridiano di Trieste e Gorizia, citando un’operazione della Guardia di Finanza che punta a “rafforzare la legalità economico-finanziaria” sul litorale. Tutto giusto… se non fosse che la vera illegalità è a monte. …
“Tutte le opere strategiche sono anche militari.” Edoardo Rixi, viceministro MIT, 9 luglio 2025 Il governo italiano ha trovato l’escamotage perfetto per gonfiare le spese militari senza dirlo apertamente: infilare i porti civili dentro il bilancio NATO. Da Genova ad Ancona, da Palermo a Monfalcone, fino – senza dirlo – a Trieste, le banchine diventano …
Base del conflitto Tra il 1947 e il 1949, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si impantanò nella nomina del Governatore del Territorio Libero di Trieste (TLT). Il candidato proposto da entrambe le parti in momenti diversi – il colonnello svizzero Hermann Flückiger – venne prima bloccato dall’URSS, poi dagli Stati Uniti, Regno Unito e Francia. …
Sommario: Introduzione I soci dell’Interporto di Trieste S.p.A. Cos’è un “punto franco” secondo il Trattato di Pace Il Porto Vecchio: bene internazionale, funzione pubblica L’operazione FREEeste: lo spostamento del punto franco British American Tobacco: non un ospite, ma un padrone Il caso MSC e l’opacità operativa Dalla città imperiale al magazzino di seconda mano L’ebete …
DECLASSIFIED 📘 TRIESTE – AREA NON INTEGRATA NATO (1952–1956) Sintesi comparativa basata su documenti NATO declassificati Sei documenti riservati dell’Alleanza Atlantica, ora resi pubblici, dimostrano che Trieste non fu mai assimilata giuridicamente all’Italia né integrata nei confini NATO. In ogni fase — dal 1952 al 1956 — il porto venne trattato come “external” o “sub …
1. Traffico complessivo di Trieste: un’illusione 40 milioni di tonnellate di greggio scaricate nel 2024 (da 423 navi) – SIOT-TAL gestisce circa il 70–75 % del traffico complessivo del porto. Nel 2022 erano 37,2 milioni di tonnellate. Nel 2024 SIOT scarica oltre 40,2 milioni di tonnellate. Morale: quel 39,8 milioni di tonnellate (“porto primo d’Italia”) è praticamente tutto petrolio – …
TRIEST NGO – Statement / Allegato XVII submission Trieste predato: il ritorno del Tribunale delle Prede Il caso Trieste non è solo una questione sospesa: è una spoliazione documentata. L’Italia, in assenza di qualsiasi titolo di sovranità, ha agito nel Territorio Libero di Trieste come potenza predatoria: ha imposto cittadinanze, tassazioni, dismissioni, occupazioni militari e …
Il nuovo rapporto della Defense Intelligence Agency statunitense (giugno 2025) descrive un mondo che assomiglia sempre meno all’ordine bipolare della Guerra Fredda, e sempre più a un sistema instabile, asimmetrico, fluido. Russia, Cina, Iran e Corea del Nord non formano un’alleanza organica, ma un sistema nervoso parallelo che distribuisce risorse, tecnologie e logistica su base …
Dal 2013 a oggi, l’ONU non ha mai rigettato le istanze sul Territorio Libero: il diritto resta sul tavolo. Tra il 2012 e il 2014, migliaia di cittadini del Territorio Libero di Trieste firmarono petizioni internazionali per il ripristino del diritto alla cittadinanza del TLT, per la nomina del Governatore prevista dal Trattato di Pace …
Nel mondo della politica italiana, dove le parole spesso valgono più delle azioni, si è tentato uno dei giochi di prestigio più audaci della storia repubblicana: far scomparire un trattato internazionale con un emendamento infilato nella legge di bilancio (link). Una roba da illusionisti da teatro dei Salesiani, con la bacchetta magica comprata all’edicola sotto …
“Trieste è terra di tutti e di nessuno.” – Claudio Magris Un dossier scomodo a Shanghai Nel maggio del 2019, mentre la Belt and Road Initiative cinese cercava capolinea affidabili nel cuore d’Europa, portavamo al Forum One Belt One Road di Shanghai un dossier che pochi si aspettavano. Un documento sobrio, giuridicamente inappuntabile, eppure esplosivo. …
Premessa: Nel 1920 una missione italiana, guidata da carabinieri e funzionari di Stato, penetrò a Vienna per “recuperare archivi”. Dietro il paravento della legalità, una razzia in piena regola: casseforti forzate, documenti sottratti, convogli diretti in Italia. Oggi lo chiameremmo furto di Stato. Allora, lo chiamarono diritto del vincitore. Non fu una missione diplomatica. Non …
Trieste: la vendetta postuma di Rusinow 1. Un dilemma che dura da decenni Nel 1960, lo studioso americano Dennison Rusinow — esperto acuto e fuori dal coro, autore anche di “Italy’s Austrian Heritage, 1919–46” — scriveva un rapporto dal titolo chiarissimo: “Trieste: The Economic Dilemma”. In quelle pagine non c’è traccia di sentimentalismo, ma un’analisi …
Una volta avevamo le carte. Quelle vere: i trattati, le sentenze internazionali, le prove materiali dell’anomalia giuridica più solida del dopoguerra. Avevamo anche i numeri: più iscritti di tutti i partiti italiani messi assieme. Avevamo la verità dalla nostra, e perfino un certo rispetto. Avevamo l’ONU che smentiva pubblicamente chi scriveva sul Piccolo che non …
Premessa: Nel cuore della Guerra Fredda, il Territorio Libero di Trieste — previsto dal Trattato di Pace del 1947 — venne progressivamente svuotato di significato e infine abbandonato. Ma non per limiti tecnici o ostacoli diplomatici: fu una decisione consapevole e politica degli Stati Uniti, come rivela Leonard Unger, alto funzionario del Dipartimento di Stato …