A 12 miglia (acque territoriali di Gaza): scenari realistici Premessa secca Israele fa valere un blocco navale su Gaza e di solito intercetta ben prima delle 12 miglia, anche in alto mare, sostenendo di poterlo fare in base al diritto dei conflitti armati in mare (San Remo). Il punto delle “12 miglia” è più simbolico …
Trieste non può essere paragonata a Milano, Torino o Bologna: è una città di confine, formalmente governatorato italiano, e costituisce il punto terminale della linea geopolitica che va da Stettino e Danzica fino all’Adriatico. Quando si parla di presenza delle forze dell’ordine, le cifre aiutano a capire meglio di tante parole. Abbiamo messo a confronto …
«Gli accordi del 9 marzo 1948 che smentiscono l’annessione italiana» Introduzione L’Articolo 21 del Trattato di Pace di Parigi (10 febbraio 1947) è inequivocabile: «L’Italia riconosce la piena sovranità e l’indipendenza del Territorio Libero di Trieste entro le sue frontiere come sono definite dall’Allegato VI al presente Trattato». Quell’articolo non è mai stato abrogato. E …
Emigrazione “assistita”: il trucco italiano. Triestini spinti fuori e poi spennati (1951) Altro che “solidarietà nazionale”: gli accordi del 1951 con l’Australia erano un’operazione di contabilità, non di umanità. Per partire dovevi prima diventare cittadino italiano, anche se Trieste era Territorio Libero sotto Governo Militare Alleato. E una volta firmato il Form of Undertaking, scattava …