Cos’era la scala mobile (e perché doveva sparire) La scala mobile era un meccanismo automatico di adeguamento dei salari all’inflazione. Fu introdotta in Italia nel 1945 dagli accordi tra Confindustria e sindacati, e poi rafforzata nel Protocollo Intersindacale del 1975, diventando uno strumento strutturale: ogni tre mesi, i salari venivano automaticamente rivalutati in base all’aumento …
Due territori, due popoli, due storie diverse. Eppure, una stessa anomalia li accomuna: il diritto internazionale dice una cosa, la geopolitica ne fa un’altra. Da una parte la Palestina, dall’altra il Territorio Libero di Trieste (TLT). Entrambi riconosciuti de jure da risoluzioni e trattati delle Nazioni Unite. Entrambi ignorati, occupati o strumentalizzati de facto. E …